Skip to content

AnthC

AnthC – La Scheda Controller di Anthilla per Progetti IoT

La Anthilla Controller Board (AnthC) è una scheda di controllo versatile, progettata per semplificare l’integrazione e la gestione di progetti IoT (Internet of Things). Grazie alla sua flessibilità e modularità, è un’ottima scelta per applicazioni in diversi settori, dal controllo industriale all’automazione domestica.

La scheda presenta un formato compatibile con quello del Raspberry Pi, il che facilita l’integrazione con componenti meccanici ed elettrici già disponibili sul mercato. Tuttavia, è importante notare che la configurazione dei pin della AnthC non è identica a quella di un Raspberry Pi, pertanto è consigliato consultare il manuale prima di installare componenti esterni.

Anthilla Controller board

Caratteristiche principali

La scheda AnthC offre una serie di funzionalità che la rendono una soluzione potente e flessibile per progetti IoT:

  • Microcontrollore ESP32-S3: cuore della scheda, con funzionalità di comunicazione Bluetooth Low Energy e Wi-Fi a 2,4 GHz (b/g/n).
  • Alimentazione flessibile: può essere alimentata con una tensione da 7V a 28V, con la possibilità di alimentare solo l’area a bassa tensione.
  • Ingressi e uscite: 4 ingressi digitali, 4 ingressi analogici (ADC a 16 bit) o ingressi 4-20mA commutabili, 6 uscite open collector.
  • Comunicazioni: interfacce RS485, I2C, SPI per comunicazioni in ambienti industriali o con altri moduli e sensori.
  • Real-time clock (RTC) con batteria di backup a moneta per la continuità temporale.
  • Porta USB-C per alimentazione e comunicazioni.
  • LED RGB, batteria LiPo ricaricabile e gamma di temperatura estesa.

Storia del progetto

Il progetto AnthC ha avuto inizio nel 2021, in collaborazione con l’azienda italiana di servizi IT Anthilla e il designer Esteban Corredor, che ha progettato e realizzato la prima versione della scheda. Una volta dimostrato il concetto, si è cercato di coinvolgere altri contributori per portare il prodotto sul mercato. Il team ha lavorato alla versione M2-R3, che è quella su cui si basano le specifiche tecniche attuali.

L’intero progetto è open source: i file di progettazione, produzione e assemblaggio sono disponibili pubblicamente sul repository del progetto. Questa apertura riflette la filosofia del team, che ha voluto rendere il progetto accessibile, collaborativo e trasparente.

hardware open-source

Open Source: Perché questa scelta?

I progetti hardware open-source spesso suscitano dubbi, legati principalmente alla protezione della proprietà intellettuale o alla paura di perdere un vantaggio competitivo. Tuttavia, esempi come Arduino, Raspberry Pi e openBCI dimostrano che lo sviluppo hardware open-source può avere successo, offrendo numerosi vantaggi:

  • Trasparenza e fiducia: gli utenti possono esaminare i file del progetto, come lo schema elettronico o i file di produzione del PCB, per comprendere il funzionamento del sistema.
  • Educazione: il progetto può essere utilizzato come strumento di apprendimento per chi vuole approfondire l’IoT e l’elettronica.
  • Supporto a lungo termine: anche in assenza degli autori originali, nuovi contributori possono portare avanti il progetto, garantendo una manutenzione continua.
  • Riparabilità: gli utenti possono riparare e mantenere i sistemi autonomamente.

In linea con questi principi, la AnthC ha ottenuto la certificazione Open Source Hardware, che conferma la conformità del progetto agli standard della comunità. La versione M2-R3 ha ricevuto l’UID IT000013, mentre la versione M2-R4 ha ottenuto l’UID IT000014.

Le difficoltà incontrate

Come molti altri progetti, anche la AnthC ha subito ritardi a causa delle interruzioni nella catena di approvvigionamento durante la pandemia. Questo ha costretto il team a sostituire diversi componenti e a ripetere test di verifica, ritardando la produzione della nuova versione.

Anthilla Controller board

Prossimi Passi

La M2-R3 è già stabile e disponibile. Per la versione M2-R4, i passi successivi includono:

  • Produzione e collaudo della nuova versione.
  • Test di compatibilità elettromagnetica (EMC).
  • Ottenimento della certificazione CE per la vendita nel mercato europeo.
  • Scrittura della documentazione per gli utenti finali.
  • Sviluppo di un firmware di base.

La Anthilla Controller Board rappresenta un eccellente esempio di progetto open-source, nato dalla collaborazione tra esperti e con una chiara visione commerciale. Le sue caratteristiche tecniche avanzate, combinate con l’approccio open-source, la rendono una piattaforma ideale per chi desidera sviluppare progetti IoT complessi. Grazie alla trasparenza e all’accessibilità del progetto, AnthC non solo supporta innovazione e collaborazione, ma offre anche un potente strumento educativo per ingegneri e sviluppatori.

Scopri come Anthilla Controller Board possa aumentare il tuo business.

RICHIEDI UNA CONSULENZA OGGI!